Lavoro e cambiamento

E noi cosa “saremo” da grandi? Sono in molti, attualmente, a porsi questa domanda, ma trovare una risposta è diventato estremamente difficile. Essere protagonisti attivi e non semplici pedine nell’attuale mercato del lavoro è sempre più difficile: la globalizzazione dei mercati, i nuovi scenari economici ed il contesto sempre più competitivo sta determinando l’aumento della …

Apprendere ad apprendere

Il discente non è un soggetto passivo, ma il vero protagonista del processo formativo che diventa sempre di più apprendimento diffuso e, quindi, s’interfaccia con dinamiche di carattere psico-sociale e comunicazionale. Sviluppare un percorso di formazione significa tener conto della sfera psicologica e sociale, degli aspetti cognitivi e relazionali, della tecnologia e delle variabili culturali, …

Fare squadra per trainare il cambiamento

Il lavoro di gruppo non significa solo intervenire su aspetti operativi/organizzativi, ma anche e soprattutto, un modo di pensare del tutto particolari. Presupposto indispensabile per creare la dimensione del gruppo, è lo spostamento dalla “cultura di coppia” alla “cultura di gruppo”. Continua a leggere:

La danza come lavoro

L’obiettivo del presente studio è di condurre un’analisi descrittiva sulla professione del danzatore, preceduta da una panoramica generale sulla situazione della danza in Italia e da un confronto tra l’istituzione pubblica e quella privata analizzando la diversa organizzazione interna delle due strutture. Continua a leggere:

Il metodo Adkins

Una equipe multidisciplinare, diretta dal Prof. Winthrop R. Adkins, direttore del R&D Center for Life Skills and Human Resources Development, presso il Teachers College della Columbia University, ha sviluppato nei primi anni ’70 un modello formativo, indirizzato a rispondere ai bisogni di orientamento e formazione della popolazione americana. Il sistema Adkins è stato elaborato nel …

Processi di identificazione nelle imprese multinazionali orizzontali

Lo studio si propone di contribuire alla comprensione dei processi di identificazione in organizzazioni orizzontali “piatte”, basate su strutture transnazionali a matrice/team di progetto. La prima parte dello studio descrive il quadro teorico della ricerca. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio sul campo. Continua a leggere: